CREDI IN ME di Alessio Masciulli

Ho voglia di sognare ancora un po’

Che il giorno arriverà

E farò sognare con la musica

Così dimostrerò

Che nei sogni ci si deve credere

Così ti dimostrerò la grande forza della musica

[—]

Ti prego credi in me

Ti prego credi in me

Senza te il mio sogno non ha più importanza ormai

Questo è uno dei brani contenuti in Credi in me, l’ultimo libro di Alessio Masciulli.              È infatti la musica la grande protagonista, con le sue parole e i suoi suoni, con le emozioni e la forza che genera. La musica, grande passione di Andrea, il personaggio principale, che sogna di diventare un cantautore di successo, di fare della musica la sua vita. Ma la sua vita è già piena di musica perché la sua passione lo accompagna ogni giorno e la storia di come cercherà di realizzare il suo sogno si dispiega di pagina in pagina. Parallelamente, si sviluppa la vicenda di Stefano che lavora in una casa di produzione musicale o meglio, ci lavorava perché davanti all’ultimo talento non riesce a mettere in atto la solita procedura che tratta aspiranti musicisti come oggetti di guadagno. Questa scelta però cambierà la sua e non solo di vita. Le vicende di Andrea e Stefano procedono di anno in anno nel racconto, parallelamente, tra incontri con altri personaggi, scelte, sofferenze e momenti più sereni, piccole soddisfazioni e rivincite, fino a quando s’incroceranno. E allora cosa accadrà?

Ma diverse questioni pone questo romanzo, come da che cosa nasce una passione? Cosa può accendere in ognuno di noi una fiammella dentro che arde solo se alimentata dal coraggio di tentare tutto per non spegnerla? È sicuramente qualcosa di difficile da descrivere, ma che permette di sopportare tanto, di non mollare in quanto tenere accesa quella fiamma diventa essenza della propria vita.

“Questo è il potere della musica, il potere di guardare oltre.”

Ogni arte, non solo la musica, ha la qualità di permetterci di non fermarci solo a ciò che vediamo. Al di là delle cose visibili facilmente c’è un mondo di possibili, altre migliaia di verità e prospettive da cui guardare la realtà. L’arte permette di non considerare unica solo la nostra verità. L’arte non è mai uguale a se stessa, esprime l’unicità delle persone. Ecco che spesso Andrea rifiuta di fare cover di canzoni di altri, vuole essere se stesso, vuole cantare solo le sue canzoni. Così, arriva a noi che leggiamo un altro messaggio, un invito a non essere la cover di nessuno ma a scegliere di essere l’originale.

Un altro tema forte in Credi in me è l’amicizia. Infatti, il sodalizio di Andrea con il suo migliore amico è essenziale per il suo sogno, gli dà forza, gli permette di crederci anche quando lui stesso non ci crede più. E poi le donne, anche loro hanno un ruolo importante, Claudia e Sara per Stefano e Angela e Serena per Andrea. In entrambi i casi, una emerge come antagonista al sogno e l’altra come sostenitrice.                                           È importantissimo chi abbiamo accanto, è importantissimo non curarsi di chi esprime negatività, perché sostenere non significa illudere ma dare coraggio e se anche il sogno non dovesse avverarsi, si è cercato in due di tenere accesa quella fiamma. E poi se non c’è condivisione forse, il raggiungimento del sogno ha più senso. Credi in me mi ha fatto pensare che a nulla è paragonabile una gioia condivisa. Per cui lasciatevi trascinare da Alessio Masciulli, dal suo stile veloce e fresco di scrittura, fatevi prendere per mano nel seguire come Andrea deciderà di non mollare. E poi, vedrete troverete il coraggio di anche voi di continuare a credere nel sogno della vostra vita. Unico e solo vostro.