“Le tre ragazze legate ruotano insieme, dopo un giro completo immerse nell’acqua, torneranno ai loro posti a riprendere ossigeno. Chissà delle tre, se ce n’è una che è morta?”
Tre ragazze, un macchinario della tortura e una corsa contro il tempo. Queste sono le chiavi di lettura di Cosa le tiene sveglie (Il Novecento Editore, 2017) l’ultimo libro di Marina Crescenti, giallista di Pavia e già autrice di Le lacrime del Branco, E’ troppo sangue anche per me e altri romanzi.
Leggere Cosa le tiene sveglie significa prendere parte a un progressivo scatenarsi di emozioni, più che la vicenda a reggere il tutto e a coinvolgere il lettore sono proprio le sensazioni, i pensieri, i sogni e gli incubi dei personaggi.
E’ la storia della scomparsa di tre ragazze, finite nelle mani di chissà chi, divorate dalla sua follia e imprigionate in una specie di “opera d’arte” del male alla quale non sappiamo fin quando potranno resistere, ogni respiro che emanano sembra l’ultimo. Eppure, chi le imprigiona non sembra aspirare alla loro morte ma alla loro sofferenza, allo strazio del dolore e per questo devo stare sveglie.
Il tema della scomparsa, mi è caro in quanto l’ho affrontato anch’io nel mio primo libro e riviverlo tra le pagine di Marina è stato come riconoscere sensazioni affrontate, le peggiori perché non esiste nulla di più sconvolgente del non sapere, del chiedersi se le vittime siano ancora vive o meno, se ci sia ancora tempo per loro, se si possa fare qualcosa per sottrarre ad un destino già segnato. E’ logorante.
Ad accrescere questa sensazione, Marina ha aggiunto una consapevolezza che il lettore ha di pagina in pagina e cioè che loro sono tenute sveglie. Ritengo che crei ancor più tensione, il lettore sa, non può però comunicarlo agli altri personaggi, non può fare coraggio agli investigatori. È la squadra investigativa del Commissario Luc Narducci, che i fan di Marina conoscono già, a indagare sulle tre ragazze scomparse e a lottare anche per le loro battaglie personali. È da loro inoltre, che la scrittrice prende spunto per attimi di sollievo dalla narrazione, i loro caratteri, i dialoghi con qualche battuta ironica, alleggeriscono la tensione. Un po’ come nella vita reale in cui per fortuna, anche le situazioni più difficili sono toccate da barlumi di umanità e sorrisi.
I ragazzi, il dolore e la guerra. Cosa le tiene sveglie è un giallo, un genere che a mio avviso è indissolubile dall’essere specchio della realtà e occasione di riflessione. Si può scegliere di leggerlo partecipando alla vicenda, restando inorriditi di fronte alle costruzioni letterarie che attingono al male, la faccia nascosta di ognuno di noi, per poi saziarsi del finale oppure si può anche pensare: quanto aver vissuto la guerra in prima persona può influire sulla mente di giovani uomini, quanto l’istigazione al male può mandare in tilt la mente e avvicinare al meno umano? Sono le vicende che si vivono, l’ambiente in cui si cresce a “formare” una mente folle? Oppure, è qualcosa di genetico a cui non si sfugge? Non troveremo le risposte certo ma quando la lettura di un libro genera dubbi, penso sia andato già oltre, ha toccato qualcosa nel lettore, ha fatto vibrare corde interiori stabilendo un legame unico tra lui e l’autrice.
Marina Crescenti, torno a sostenere, che in Cosa le tiene sveglie si sia davvero lasciata andare al fluire della sua fantasia, intessendo una trama meno articolata rispetto ad altre sue creazioni, lasciando spazio a immagini e sensazioni che si succedevano e la intersecavano alle vite dei personaggi. Lo stile è fluido, veloce e coinvolgente proprio come le azioni della vita reale della quotidianità.