A Sonia, per la pacata attenzione alle parole, per gli occhi che leggono silenziosamente l’anima. Grazie per la fiducia. Con affetto, Paolo
Questa è la dedica che mi fece Paolo Ciufici quando acquistai il suo libro, la scelgo per introdurre la recensione di Ga(y)o_Milena Edizioni perché è l’espressione più autentica della sua sensibilità. Qualità confermata pagina per pagina, parola per parola mentre leggevo. In un sabato di marzo, mentre viaggiavo in treno e per tutto quel weekend mi ha accompagnata e fatto compagnia. I personaggi nati dalla sua penna mi hanno rubato sorrisi, riflessioni, gioie ed emozioni.
Ga(y)o racconta la storia d’amore di due uomini che si incontrano per caso ad una festa, s’incrociano i loro sguardi e poche parole tra loro ma in quell’attimo è tutto già scritto. Il protagonista Gaio è lui a raccontarsi, da quando nasce a quando cresce attraverso i momenti cruciali della sua infanzia e gioventù, il rapporto speciale con la madre e quello più conflittuale con il padre. Seguire la crescita di Gaio penso permetta a chi legge di ripercorrere anche la propria vita, ancora di più se si è cresciuti leggendo autori latini e greci, se si sono passate le vacanze estive alle prese con le versioni da tradurre, se ci si è sentiti sempre un po’ da un’altra parte con la mente, con la fantasia. Se si è deciso di colorare le giornate, i sogni e le paure, delle tonalità pastello di un certo romanticismo-nostalgico.
I personaggi secondari non sono da meno. La madre di Gaio è un concentrato di melanconia celata dalla quale trovare però la forza per aggiungere al proprio carattere solarità, empatia e sostegno. Gli amici di Gaio, con le loro vite, l’evolversi dei loro caratteri e delle loro giornate nel tempo. Tom con tutta la sua energia, parte complementare e specchio per Gaio che nella relazione con lui trova l’essenza della felicità, quella dell’essere visto davvero e amato senza chiedere nulla.
“Io intanto vivevo l’amore come un dono. Un dono che emoziona, che lusinga, che arricchisce, che impegna.”
La scrittura di Paolo è elegante, nella ricerca delle parole, nella scelta delle battute nei dialoghi, nelle pause e nell’alternarsi delle tempistiche, quelle che danno spazio alla leggerezza e quelle che danno spazio all’emozione profonda, fino al dolore e alla speranza.
La speranza, sì. La speranza che nelle piccole cose si possa trovare sempre la felicità se lo vogliamo. La speranza che basta una cena con gli amici per sentirsi ricchi, la speranza di essere amati per ciò che si è, la speranza di poter trovare l’amore, la speranza di custodirlo per sempre nel nostro ricordo. La speranza di continuare a vivere, sempre al di là di tutto, al di là del bene e del male che la vita ci offre.
Ho chiuso il libro tra le lacrime, non mi sono mai commossa con un libro, lo ammetto.
Paolo deve essere riuscito a toccarmi in un punto dell’anima dove nessun altro scrittore era mai arrivato. Proprio lui, che nella dedica mi aveva scritto che io leggo l’anima, ha fatto meravigliosamente lo stesso con me attraverso il suo libro.
Non posso che consigliarvene la lettura, magari in un giardino ai piedi di un ciliegio in fiore come tanti ce ne sono in questi giorni di primavera.
“L’amore guarirà tutto. Lì dove la scienza non può arrivare, arriva l’amore.”