Rebecca – La figlia del diavolo di Anna M. Pierdomeni

“Se potessi tornare indietro lo ucciderei proprio allo stesso modo.”

Fu in quell’istante che Michael capì. “Tu ne eri innamorata.”

Lei abbassò lo sguardo e non rispose, lui si avvicinò e le pose la mano sulla spalla.

“Non è stata colpa tua.”

“Sì lo è stata.”

 

Riporto questo breve scambio di battute tra Rebecca e Michael, tratto dall’ultimo libro che ho letto Rebecca – la figlia del diavolo (Tabula Fati), perché in esso è racchiuso tutto.

C’è la passione, l’amore, odio, la fiducia, il tradimento, la paura, il senso di colpa, la vendetta, il valore del tempo, l’amore e l’odio.    E queste sono le tematiche che si rincorrono dall’inizio alla fine in Rebecca – la figlia del diavolo di Anna Maria Pierdomenico. L’autrice mi ha tenuta prigioniera del suo racconto come se fossi stata catturata sulla nave di Rebecca, la piratessa protagonista. Anna Maria ha, con astuzia, calcolo e semplicità, tessuto una trama sapientemente studiata, intrecciata e arricchita da continui colpi di scena.    Lo stile è avvincente, il linguaggio non improvvisato ma realistico. Ogni dettaglio sembra tangibile, pare di aver davanti ogni oggetto, le navi maestose, le armi, il mare da solcare e poi pare di essere immersi nell’ambiente, di sentire le spade che stridono a ogni colpo. Si è protagonisti delle battaglie insieme ai personaggi. Questi ultimi sono stati costruiti con un carattere e un modo di fare che sembra di conoscerli, in primis Rebecca.

Rebecca, soprannominata la figlia del diavolo, per la sua ferocia e scaltrezza, è la piratessa della nave Esperia che vive con un solo scopo: salvare il padre che è stato fatto prigioniero di un invalicabile fortezza. È pronta a tutto. Eppure una donna così decisa e senza scrupoli, ha un cuore profondo e le debolezze di ogni essere umano. Rebecca pagherà per essersi fidata della persona sbagliata e ciò la renderà ancora più vendicativa ma nello stesso tempo comprenderà il valore della sua vita e delle persone che l’hanno amata davvero.

Personalmente, sono stata travolta da questo personaggio, trascinata nelle sue sensazioni, nella sua sofferenza, nei suoi dubbi e nel suo coraggio. E infine, Claudia de Angeli, la protagonista del mio libro Oltre gli occhi (Acar Edizioni) mi è parsa una lontana cugina di Rebecca e forse anche per questo l’empatia è stata ancora più forte.

Vi consiglio vivamente dunque, di leggere Rebecca – la figlia del diavolo , perfetto nelle prossime giornate più soleggiate verso la primavera magari davanti all’orizzonte del mare.